I PRINCIPALI DOCUMENTI DA PRESENTARE AD ASSOCAAF PER
IL VISTO DI CONFORMITÀ
• Modello CUD (Certificazione dei redditi rilasciata dal datore di lavoro valido anche per le collaborazioni coordinate e continuative);
• Assegni corrisposti dal coniuge per separazione legale (esclusi quelli percepiti per mantenimento dei figli);
• Certificazione dei compensi in ritenuta d’acconto (es. collaborazioni occasionali; compensi diritto d’autore, ecc );
• Eventuali altre certificazioni attestanti redditi percepiti nel 2013.

• Fatture delle SPESE MEDICHE, relative prescrizioni ed eventuali certificazioni dei rimborsi da parte di enti o fondi previdenziali o assistenziali (per analisi di laboratorio, occhiali, protesi dentarie, interventi chirurgici, visite specialistiche), ticket; ATTENZIONE! Con riferimento alle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali, la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (c.d. “scontrino parlante”) in cui devono essere specificati la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati nonché il codice fiscale del destinatario (E1);
• Fatture per spese mediche e di assistenza, per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione, per sussidi tecnici informatici e per l’acquisto di veicoli adattati per PORTATORI DI HANDICAP con allegata la certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap o autocertificazione attestante lo stesso (E3/E4);
COPIA atto di acquisto abitazione principale (“ROGITO”) e ATTO ACCENSIONE MUTUO IPOTECARIO (E7);
• Quietanze di pagamento degli INTERESSI PASSIVI per mutuo ipotecario (E7);
• Ricevute delle ASSICURAZIONI per premi pagati per assicurazioni vita e infortuni (E12) o versati alle forme pensionistiche complementari e/o individuali (E27);
• Ricevute di versamento per TASSE SCOLASTICHE (universitarie, di scuola media superiore) (E13);
• Fattura di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale (E17 COD. 17);
• Contratto di affitto per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede (E17 COD. 18);
• Fatture per SPESE VETERINARIE (E17 cod.29);
• Ricevute di pagamento per iscrizione ASILO NIDO (E17 COD. 33);
• Fatture per SPESE FUNEBRI (E14);
• Documentazione per spese per ADDETTI ALL’ASSISTENZA PERSONALE (E15);
• Fatture per ATTIVITA’ SPORTIVE PER RAGAZZI (tra i 5 e i 18 anni)(E16);
• Quietanza pagamento RC Auto per la quota relativa al S.S.N., pagamento del riscatto di laurea, assicurazione casalinghe, contributi previdenziali ed assistenziali volontari e/o obbligatori (E21);
• Quietanze inerenti ad eventuali contributi e/o erogazioni liberali in favore di: ONLUS, paesi in via di sviluppo (ONG)(E26);

Per la detrazione del 36% (E41-E44) delle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio, la documentazione sarà costituita da:
• fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento delle spese;
• ricevuta del bonifico bancario con il quale è stato eseguito il pagamento;
• ricevuta postale della raccomandata con cui è stato trasmesso al Centro Operativo di Pescara il modulo per la detrazione;
• certificazione dell’impresa con costo di costruzione per l’acquisto di box pertinenziali.

Per interventi su parti condominiali comuni è sufficiente la certificazione dell’amministratore di condominio.

Per la detrazione del 55% (E61-E63) per il risparmio energetico occorre esibire:
• asseverazione di un tecnico abilitato, dove richiesta, relativa alla rispondenza degli interventi;
• fatture con indicazione della manodopera comprovanti le spese;
• bonifici attestanti i pagamenti;
• ricevuta dell’invio della documentazione all’Enea.

Le spese mediche rimborsate a fronte di contributi per assistenza sanitaria versati a enti o casse, che non hanno concorso a formare il reddito imponibile (ad es. contributi al Fasi, F.do Mario Negri, ecc.), vanno detratte solo per la parte non rimborsata dal fondo che il contribuente dovrà annotare sul relativo documento giustificativo. Le spese mediche sostenute per i familiari a carico, in presenza di una fattura intestata agli stessi e non al contribuente, verranno considerate in detrazione per la quota di cui il contribuente ha inteso beneficiare, annotata sul relativo documento giustificativo.

ATTENZIONE. In relazione a particolari condizioni o limitazioni previste per la detraibilità/deducibilità di alcune categorie di oneri, il contribuente dovrà: • riportare sul relativo documento giustificativo l’importo dell’onere (rispetto al totale del documento) di cui spetta la detrazione/deduzione; • allegare idonea documentazione comprovante la sussistenza delle condizioni di detraibilità o modello di autocertificazione se previsto (ad es. autocertificazione relativa al riconoscimento dell’handicap).

ALTRI EVENTUALI DOCUMENTI

• La copia della sentenza del tribunale per assegno periodico corrisposto al coniuge separato o divorziato (E22);
• ATTESTATO DEL PAGAMENTO (modello F24) degli ACCONTI versati a giugno e/o novembre 2013 se l’anno scorso è stato presentato il modello UNICO;
• Modello Unico 2013 (quadro RX) per eventuali eccedenze d’imposta da riportare nella presente dichiarazione;
• Documentazione degli ONERI rimborsati nel 2013 per i quali si è fruito di una detrazione d’imposta ovvero siano stati portati in deduzione dal reddito complessivo negli anni precedenti (es. spese mediche rimborsate).
• Per il CREDITO D’IMPOSTA PER IL RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA presentare i due rogiti (1° e 2° acquisto).

Indietro